• HOME
  • Chi siamo
  • Prodotti
  • Chiedi un preventivo
  • Libertà Edizioni Italia
  • Dal 2008 in Italia
  • Bookstore
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Pics
  • Adv
  • Il blog dei nostri libri distribuiti
  • FanPage
  • Elena Galzignato
  • Audiolibri
  • Book Hub
  • Leggi e resta libero

BOOKSTORE




Il nostro catalogo dedicato alla vendita diretta del libro cartaceo da parte degli autori.


Libri non distribuiti, con o senza codice isbn.


I volumi sono ordinati in base al cognome dell'autore. Per ogni autore, i volumi sono ordinati a partire dall'ultima pubblicazione.


Cerca

idoli e cenacoli



Bianchi, Elettra
€ 12,00



Elettra Bianchi. Nata a Diano Marina (IM) vive dal 1963 a Torino dove si è laureata in Filosofia. Già Docente di Letteratura italiana e Storia in Istituti statali d’istruzione superiore. Pubblica la sua prima opera di poesia Galoppano i segni (Lorenzo Editore – Torino) nel 2001 e vince il Premio internazionale “Poetica” della città di Moncalieri in seguito pubblica Il Cammino forte (Lorenzo Editore – Torino) al quale viene assegnato il Premio “La Mole” della Città di Torino. Stampa inoltre Storie volte al senso (Libertà Edizioni – Lucca) e I Suggelli spezzati (Libertà Edizioni – Lucca) nel 2008. Con la medesima casa editrice stampa Ai bordi della dissolvenza (2009) e Le piccole eternità (2011). Nel 2012 esce l’egloga Non assai ma con sentimento (Libertà Edizioni – Lucca) alla quale è attribuito il primo premio al concorso nazionale Nora Rosanigo 2014 – città di Viareggio. Nel 2014 pubblica Trasporti e voli (Libertà Edizioni – Lucca) e Come vivere con un gatto tutto matto e amarlo alla follia (Libertà Edizioni – Lucca). Nel 2016 pubblica Dominus (Libertà Edizioni – Lucca) ed Elegie di memorie e d’amnesie (Libertà Edizioni – Lucca). Nel 2018 pubblica Armonie d’esistenze (Libertà Edizioni – Lucca). Sue poesie sono pubblicate in audio-libri, e-book e antologie della casa editrice Pagine di Roma. Partecipa dal 2004 alla rassegna annuale della “Poesia religiosa del terzo millennio”. Dal 2011 è responsabile della collana poetica dell’editrice Libertà Edizioni di Lucca e seleziona la pubblicazione di opere nel settore “Filosofia e spiritualità” della stessa Editrice. La sua attività di critica letteraria si svolge sulla rivista Talento di Torino, sul mensile Future Shock di Bari, sulla rivista mediatica Cultura commestibile e su altre riviste culturali che saltuariamente richiedono la sua partecipazione. È presente con vari saggi negli Annali del Centro Pannunzio di cui è membro e presso il quale tiene conferenze e presentazioni di libri. Ha fatto parte di giurie per l’assegnazione di importanti premi di poesia a livello nazionale. Altre attività di natura critica sono tenute presso le librerie Belgravia e Libreria Borgo S.Paolo di Torino. L’Autrice compare tra gli Autori della Grande Antologia virtuale dei Poeti contemporanei.

Dopo le varie esperienze di poesia-pensiero l’Autrice offre un libro in cui modifica il suo stile rendendolo più famigliare, discorsivo e “disordinato” quel tanto che basta a sottolinearne la spontaneità e accompagnandolo ad un sottobanco di episodi vissuti lì per lì nel quotidiano complicarsi e semplificarsi degli accadimenti.

Cerca

armonie d'esistenze



Bianchi, Elettra
€ 10,00



Elettra Bianchi. Nata a Diano Marina (IM) vive dal 1963 a Torino dove si è laureata in Filosofia. Già Docente di Letteratura italiana e Storia in Istituti statali d’istruzione superiore. Pubblica la sua prima opera di poesia Galoppano i segni (Lorenzo Editore – Torino) nel 2001 e vince il Premio internazionale “Poetica” della città di Moncalieri in seguito pubblica Il Cammino forte (Lorenzo Editore – Torino) al quale viene assegnato il Premio “La Mole” della Città di Torino. Stampa inoltre Storie volte al senso (Libertà Edizioni – Lucca) e I Suggelli spezzati (Libertà Edizioni – Lucca) nel 2008. Con la medesima casa editrice stampa Ai bordi della dissolvenza (2009) e Le piccole eternità (2011). Nel 2012 esce l’egloga Non assai ma con sentimento (Libertà Edizioni – Lucca) alla quale è attribuito il primo premio al concorso nazionale Nora Rosanigo 2014 – città di Viareggio. Nel 2014 pubblica Trasporti e voli (Libertà Edizioni – Lucca) e Come vivere con un gatto tutto matto e amarlo alla follia (Libertà Edizioni – Lucca). Nel 2016 pubblica Dominus (Libertà Edizioni – Lucca) ed Elegie di memorie e d’amnesie (Libertà Edizioni – Lucca). Sue poesie sono pubblicate in audio-libri, e-book e antologie della casa editrice Pagine di Roma. Partecipa dal 2004 alla rassegna annuale della “Poesia religiosa del terzo millennio”. Dal 2011 è responsabile della collana poetica dell’editrice Libertà Edizioni di Lucca e seleziona la pubblicazione di opere nel settore “Filosofia e spiritualità” della stessa Editrice. La sua attività di critica letteraria si svolge sulla rivista Talento di Torino, sul mensile Future Shock di Bari, sulla rivista mediatica Cultura commestibile e su altre riviste culturali che saltuariamente richiedono la sua partecipazione. È presente con vari saggi negli Annali del Centro Pannunzio di cui è membro e presso il quale tiene conferenze e presentazioni di libri. Ha fatto parte di giurie per l’assegnazione di importanti premi di poesia a livello nazionale. Altre attività di natura critica sono tenute presso le librerie Belgravia e Libreria Borgo S.Paolo di Torino. L’Autrice compare tra gli Autori della Grande Antologia virtuale dei Poeti contemporanei.

In quest’opera l’Autrice dirige la propria riflessione sulle innumerevoli presenze, fisiche o spirituali, che accompagnano il percorso umano nell’esistenza.

Cerca

elegie di memorie e d'amnesie



Bianchi, Elettra
€ 12,00



Elettra Bianchi. Nata a Diano Marina (IM) vive dal 1963 a Torino dove si è laureata in Filosofia. Già Docente di Letteratura italiana e Storia in Istituti statali d’istruzione superiore. Pubblica la sua prima opera di poesia Galoppano i segni (Lorenzo Editore – Torino) nel 2001 e vince il Premio internazionale “Poetica” della città di Moncalieri in seguito pubblica Il Cammino forte (Lorenzo Editore – Torino) al quale viene assegnato il Premio “La Mole” della Città di Torino. Stampa inoltre Storie volte al senso (Libertà Edizioni – Lucca) e I Suggelli spezzati (Libertà Edizioni – Lucca) nel 2008. Con la medesima casa editrice stampa Ai bordi della dissolvenza (2009) e Le piccole eternità (2011). Nel 2012 esce l’egloga Non assai ma con sentimento (Libertà Edizioni – Lucca) alla quale è attribuito il primo premio al concorso nazionale Nora Rosanigo 2014 – città di Viareggio. Nel 2014 pubblica Trasporti e voli (Libertà Edizioni – Lucca) e Come vivere con un gatto tutto matto e amarlo alla follia (Libertà Edizioni – Lucca). Nel 2016 pubblica Dominus (Libertà Edizioni – Lucca). Sue poesie sono pubblicate in audio-libri, e-book e antologie della casa editrice Pagine di Roma. Partecipa dal 2004 alla rassegna annuale della “Poesia religiosa del terzo millennio”. Dal 2011 è responsabile della collana poetica dell’editrice Libertà Edizioni di Lucca e seleziona la pubblicazione di opere nel settore “Filosofia e spiritualità” della stessa Editrice. La sua attività di critica letteraria si svolge sulla rivista Talento di Torino, sul mensile Future Shock di Bari, sulla rivista mediatica Cultura commestibile e su altre riviste culturali che saltuariamente richiedono la sua partecipazione. È presente con vari saggi negli Annali del Centro Pannunzio di cui è membro e presso il quale tiene conferenze e presentazioni di libri. Ha fatto parte di giurie per l’assegnazione di importanti premi di poesia a livello nazionale. Altre attività di natura critica sono tenute presso le librerie Belgravia e Libreria Borgo S.Paolo di Torino. L’Autrice compare tra gli Autori della Grande Antologia virtuale dei Poeti contemporanei.


Con quest’ultimo lavoro Elettra Bianchi mantiene la coerenza di un percorso poetico che fa riferimento a quei temi umanistici sopravviventi nell’evoluzione dei tempi e portatori di civiltà. Il linguaggio accurato e ricco di figure retoriche è tuttavia scevro da sperimentalismi e si propone agevolmente a lettori di varia provenienza culturale.

In copertina: incisione di Felice Casorati.


Cerca

dominus



Bianchi, Elettra
€ 10,00



Elettra Bianchi. Nata a Diano Marina (IM) vive dal 1963 a Torino dove si è laureata in Filosofia. Già Docente di Letteratura italiana e Storia in Istituti statali d’istruzione superiore. Pubblica la sua prima opera di poesia Galoppano i segni (Lorenzo Editore – Torino) nel 2001 e vince il Premio internazionale “Poetica” della città di Moncalieri in seguito pubblica Il Cammino forte (Lorenzo Editore – Torino) al quale viene assegnato il Premio “La Mole” della Città di Torino. Stampa inoltre Storie volte al senso (Libertà Edizioni – Lucca) e I Suggelli spezzati (Libertà Edizioni – Lucca) nel 2008. Con la medesima casa editrice stampa Ai bordi della dissolvenza (2009) e Le piccole eternità (2011). Nel 2012 esce l’egloga Non assai ma con sentimento (Libertà Edizioni – Lucca) alla quale è attribuito il primo premio al concorso nazionale Nora Rosanigo 2014 – città di Viareggio. Nel 2014 pubblica Trasporti e voli (Libertà Edizioni – Lucca) e Come vivere con un gatto tutto matto e amarlo alla follia (Libertà Edizioni – Lucca). Sue poesie sono pubblicate in audio-libri, e-book e antologie della casa editrice Pagine di Roma. Partecipa dal 2004 alla rassegna annuale della “Poesia religiosa del terzo millennio”. Dal 2011 è responsabile della collana poetica dell’editrice Libertà Edizioni di Lucca e seleziona la pubblicazione di opere nel settore “Filosofia e spiritualità” della stessa Editrice. La sua attività di critica letteraria si svolge sulla rivista Talento di Torino, sul mensile Future Shock di Bari, sulla rivista mediatica Cultura commestibile e su altre riviste culturali che saltuariamente richiedono la sua partecipazione. È presente con vari saggi negli Annali del Centro Pannunzio di cui è membro e presso il quale tiene conferenze e presentazioni di libri. Ha fatto parte di giurie per l’assegnazione di importanti premi di poesia a livello nazionale. Altre attività di natura critica sono tenute presso le librerie Belgravia e Libreria Borgo S.Paolo di Torino. L’Autrice compare tra gli Autori della Grande Antologia virtuale dei Poeti contemporanei.

Già nel 2006 il noto critico torinese Giovanni Ramella aveva rilevato il “senso del tragico e il profondo culto della Croce” nella poesia di Elettra Bianchi. Anche in Dominus l'Autrice riafferma la sua meditazione sul mistero del Sacrificio di Cristo che da Figlio di Dio e Re diventa povero e sofferente per riscattare l'umano peccato e operare il Suo legame col dolore universale.

Cerca

come vivere con un gatto tutto matto e amarlo alla follia



Bianchi, Elettra
€ 10,00



Elettra Bianchi laureata in filosofia a Torino, dove vive, già docente di Lingua e Letteratura italiane presso Istituti Commerciali Statali cittadini, attualmente si occupa di critica letteraria e svolge attività di saggista come volontariato culturale. Si è messa in luce in campo poetico con la silloge Galoppano i segni (Lorenzo Editore, To, 2001) vincitrice del Premio Internazionale “Poetica” (città di Moncalieri-Regione Piemonte). Alla sua opera Il Cammino forte (Lorenzo Editore, To, 2007) viene assegnato il I Premio “La Mole” di Torino nella sezione “Poesia filosofica”. Stampa inoltre Storie volte al senso e I Suggelli spezzati per i tipi di LibertàEdizioni, Lucca, 2008. Con la medesima casa editrice, di cui è anche responsabile della collana poetica, pubblica Ai bordi della dissolvenza (2009) e l’egloga Le piccole eternità (2011). All’opera Non assai ma con sentimento (LibertàEdizioni, 2012) viene conferito il I Premio del concorso nazionale Nora Rosanigo anno 2014. Partecipa dal 2004 alla rassegna annuale della Poesia religiosa del terzo millennio. Ha fatto parte di giurie per l’assegnazione di importanti premi letterari e collabora con poesie, articoli e recensioni alla rivista letteraria “Talento” di Torino. È membro del Centro Pannunzio di Torino presso cui tiene conferenze. Sue poesie sono pubblicate in audio-libri, e-book e antologie della casa editrice Pagine di Roma. Cura la collana “Filosofia e spiritualità” di LibertàEdizioni di Lucca nella versione e-book e cartacea. Elettra Bianchi è compresa tra gli Autori della Grande Antologia virtuale dei Poeti contemporanei. Scrive anche sulla rivista Future Shock di Bari e sulla rivista online Cultura Commestibile.


Con questo racconto-lungo Elettra Bianchi, finora affermatasi nella composizione poetica e nella saggistica, esordisce in campo narrativo allo scopo di attirare l’attenzione su uno dei suoi interessi più profondi: quello animalistico. Il libro è particolarmente dedicato ai bambini e ragazzi affinché possano crescere nell’amore per tutto ciò che vive e che li circonda, e ricambiare con lo stupore tutti i miracoli del creato.


I disegni presenti nel libro sono dell’Autrice.


Cerca

trasporti e voli



Bianchi, Elettra
€ 12,00



Elettra Bianchi laureata in filosofia a Torino, dove vive, già docente di Lingua e Letteratura italiane presso Istituti Commerciali Statali cittadini, attualmente si occupa di critica letteraria e svolge attività di saggista come volontariato culturale. Si è messa in luce in campo poetico con la silloge Galoppano i segni (Lorenzo Editore, To, 2001) vincitrice del Premio Internazionale “Poetica” (città di Moncalieri-Regione Piemonte). Alla sua opera Il Cammino forte (Lorenzo Editore, To, 2007) viene assegnato il I Premio “La Mole” di Torino nella sezione “Poesia filosofica”. Stampa inoltre Storie volte al senso e I Suggelli spezzati per i tipi di LibertàEdizioni, Lucca, 2008. Con la medesima casa editrice, di cui è anche responsabile della collana poetica, pubblica Ai bordi della dissolvenza (2009) e l’egloga Le piccole eternità (2011). All’opera Non assai ma con sentimento (LibertàEdizioni, 2012) viene conferito il I Premio del concorso nazionale Nora Rosanigo anno 2014. Partecipa dal 2004 alla rassegna annuale della Poesia religiosa del terzo millennio. Ha fatto parte di giurie per l’assegnazione di importanti premi letterari e collabora con poesie, articoli e recensioni alla rivista letteraria “Talento” di Torino. È membro del Centro Pannunzio di Torino presso cui tiene conferenze. Sue poesie sono pubblicate in audio-libri, e-book e antologie della casa editrice Pagine di Roma. Cura la collana “Filosofia e spiritualità” di LibertàEdizioni di Lucca nella versione e-book e cartacea. Elettra Bianchi è compresa tra gli Autori della Grande Antologia virtuale dei Poeti contemporanei.


Le poesie di Elettra Bianchi sono poesie leggibili. Questo è il loro primo pregio. L’Autrice è sobria e severa lessicalmente, tiene conto della lezione dei Maestri del Novecento, ma rifugge dalla cripticità e dallo sperimentalismo quali fini a se stessi o mezzi di sbalordimento in quanto ritiene che la poesia debba essere soprattutto comunicazione e illuminazione interiore. I temi trattati sono quelli abituali in una illustrazione sempre ricorrente e sempre rinnovata: il tempo, il miracolo della vita e il mistero della morte, l’impermanenza di ogni cosa e la speranza in altre Realtà.


Cerca

il custode dell'arca



Bianchi, Tommaso
€ 22,00



Tommaso Bianchi è nato a Trieste nel 1968. Da diversi anni pratica la poesia, pubblicando finora sei sillogi di haiku: “Raccolto di haiku” (Edizioni Italo Svevo, Trieste, 1995, pp. 48) “Suono d’acqua” (Hammerle Editori, Trieste, 1999, pp. 56) “L’amor che move il sole e l’altre stelle – haiku” (Edizioni Italo Svevo, Trieste, 2011, pp. 48) “Aria e fuoco – haiku” (Edizioni Il Murice, Trieste, 2012, pp. 62) “Quintessentia – Fotografie in forma di haiku” (Libertà Edizioni, Lucca, 2014, pp. 88) “Zuihitsu. 101 haiku” (Libertà Edizioni, Lucca, 2017, pp. 64). Ha anche partecipato alle seguenti opere antologiche: AAVV, “Alchimie Poetiche”, Pagine, Roma 2008, pp. 52-53 AAVV, “Immagini”, Pagine, Roma, 2012, pp. 69-70 AAVV, “I poeti contemporanei 110”, Pagine, Roma, 2013 AAVV, “Enciclopedia di Poesia Contemporanea. Vol. 4/2013”, Fondazione Mario Luzi Editore, Roma, 2013, pp. 77-80. In prosa, nel 2013, ha pubblicato il volume di riflessioni bibliche “In dialogo con l’anno A e altre riflessioni” (Libertà Edizioni, Lucca, pp. 105) e, nel 2015, il romanzo “Samsara” (Libertà Edizioni, Lucca, pp. 276).

Naturale prosecuzione di “Samsara”, “Il custode dell’Arca” vede nuovamente impegnati Albino Meraviglia, storico dell’impossibile, ed il suo amico Libero Leone in vicende ai limiti del credibile in cui si intrecciano esoterismo e fantapolitica, spiritualità antica e nuove ottiche di comprensione della realtà. I due protagonisti, coadiuvati e diretti dal gruppo di amici che hanno incontrato nella loro precedente avventura, sono condotti alla ricerca della biblica Arca dell’Alleanza su cui molto si è parlato e poco si sa. La ricerca del manufatto, che si svolge in un intreccio di luoghi e tempi dall’elevato valore simbolico, corre parallela ad un’altra ricerca, quella della propria ed altrui individualità e della conoscenza del destino spirituale di un mondo sempre più privo di contatti con il sacro. Seguendo un sottile filo nella trama della Storia che unisce il figlio del re Salomone Menelik al profeta Geremia, il re Nabucodonosor II all’ultimo gran maestro templare Jacques de Molay e ad un oscuro agente del Mossad contemporaneo.

Cerca

Zuihitsu



Bianchi, Tommaso
€ 10,00



Tommaso Bianchi è nato a Trieste nel 1968. Da diversi anni pratica la poesia, pubblicando finora cinque sillogi di haiku: “Raccolto di haiku” (Edizioni Italo Svevo, Trieste, 1995, pp. 48) “Suono d’acqua” (Hammerle Editori, Trieste, 1999, pp. 56) “L’amor che move il sole e l’altre stelle – haiku” (Edizioni Italo Svevo, Trieste, 2011, pp. 48) “Aria e fuoco – haiku” (Edizioni Il Murice, Trieste, 2012, pp. 62) “Quintessentia – Fotografie in forma di haiku” (Libertà Edizioni, Lucca, 2014, pp. 88). Ha anche partecipato alle seguenti opere antologiche: AAVV, “Alchimie Poetiche”, Pagine, Roma 2008, pp. 52-53 AAVV, “Immagini”, Pagine, Roma, 2012, pp. 69-70 AAVV, “I poeti contemporanei 110”, Pagine, Roma, 2013 AAVV, “Enciclopedia di Poesia Contemporanea. Vol. 4/2013”, Fondazione Mario Luzi Editore, Roma, 2013, pp. 77-80. In prosa, nel 2013, ha pubblicato il volume di riflessioni bibliche “In dialogo con l’anno A e altre riflessioni” (Libertà Edizioni, Lucca, pp. 105) e, nel 2015, il romanzo “Samsara” (Libertà Edizioni, Lucca, pp. 276).

Zuihitsu è una parola giapponese che significa “seguire il pennello” (letteralmente “penna a volontà”) e, da circa mille anni, identifica un genere letterario, principalmente in prosa. Viene tradotta a volte con il termine “Miscellanea” perché è nella sua natura raccogliere quanto di variamente suggestivo lo scrittore incontri nella sua esperienza quotidiana. Il prosatore o il poeta nello zuihitsu seguono il proprio pennello, la propria penna che li conduce ora qua, ora là. È a questo stesso spirito che si è voluto dar voce in questa raccolta di haiku: come nella scrittura automatica, come nella navigazione a piccolo cabotaggio, l’autore si lascia guidare dalle impressioni minime che via via gli si fanno incontro ad animargli la penna, lasciando un’esile traccia leggibile della sua particolare meditazione esercitata sia sul mondo esteriore – ambienti, atmosfere, vegetali, animali, presenze umane, – sia sul mondo interiore – sentimenti, emozioni, ricordi, pensieri, visioni – in cui si è “casualmente” imbattuto, sia sul loro reciproco influenzarsi. Nel tentativo di porre un tenue forse inutile rimedio alla loro esistenziale costituiva impermanenza.

Cerca

samsara



Bianchi, Tommaso
€ 20,00



Cosa unisce personaggi storici più o meno conosciuti come il templare Jacques de Molay, il mistico Christian Rosenkreuz, il re Meroveo, il pittore Joachim Patinir, il nazista Rudolf von Sebottendorf ed un anonimo guerriero preistorico della Siberia orientale? Cosa contiene di speciale la Quattrocentina in cui si imbatte il protagonista di questa storia, lo “storico dell’impossibile” Albino Meraviglia? Di quale importante segreto saranno messi a parte lui ed il suo amico Libero Leone? Queste le linee guida di “Samsara”, romanzo iniziatico e d’avventura che, grazie ad un alternarsi di veloce paratassi e di pensosa ipotassi, avvolge il lettore in un arazzo in cui le figure prendono via via corpo e si muovono in un palcoscenico geografico che collega Damasco, Il Cairo, l’Irlanda del sud, Anversa, Istanbul, la Francia centrale, la Siberia orientale, Vienna, la Selva Boema, i Pirenei. Coinvolgendo progressivamente i protagonisti in un percorso che li condurrà a maturare sia come studiosi che come uomini ed a trovarsi sul pericoloso crinale che separa il bene dal male costringendoli ad una scelta di campo.


Tommaso Bianchi è nato a Trieste il 15.06.1968. Cultore di poesia, ha pubblicato 5 brevi raccolte di haiku: “Raccolto di haiku”, “Suono d’acqua”, “L’amor che move il sole e l’altre stelle”, “Aria e fuoco”, “Quintessentia” (questo’ultimo pubblicato con Libertà Edizioni). Ha partecipato altresì ad alcune opere poetiche antologiche edite da Pagine Editore e da Fondazione Mario Luzi Editore. Altro campo di suo interesse è la spiritualità biblica. In questo ambito ha pubblicato con Libertà Edizioni “In dialogo con l’Anno A e altre riflessioni” nel 2013. “Samsara” è il suo primo romanzo.


In copertina: “Bhavacakra – La Ruota dell’Esistenza” secondo la tradizione buddhista (pittura su stoffa). Bhavacakra rappresenta i sei mondi – dei deva, degli asura, degli uomini, degli animali, dei preta e dei naraka – ben saldi negli artigli e nelle fauci di Yama, il signore della morte, e punteggiati dalla presenza di buddha e bodhisattva. Questi ultimi sono intenti a predicare incessantemente e con infiniti metodi a tutti gli esseri la dottrina che conduce alla liberazione dai tre veleni dell’odio, dell’ignoranza e dell’avidità. Veleni che tengono gli esseri prigionieri del ciclo di morte e rinascita del saṃsāra.


Cerca

quintessentia



Bianchi, Tommaso
€ 8,00



Tommaso Bianchi è nato a Trieste nel 1968. Da diversi anni pratica la poesia. Come autore “solista” ha finora pubblicato quattro sillogi di haiku: Raccolto di haiku (Edizioni Italo Svevo, Trieste, 1995) Suono d’acqua (Hammerle Editori, Trieste, 1999) L’amor che move il sole e l’altre stelle - haiku (Edizioni Italo Svevo, Trieste, 2011) Aria e fuoco - haiku (Edizioni Il Murice, Trieste, 2012). Si è anche unito al coro di opere antologiche partecipando alle seguenti raccolte: AAVV, Alchimie Poetiche, Pagine, Roma 2008 AAVV, Immagini, Pagine, Roma, 2012 AAVV, I poeti contemporanei 110, Pagine, Roma, 2013 AAVV, Enciclopedia di Poesia Contemporanea, Vol. 4/2013, Fondazione Mario Luzi Editore, Roma, 2013. Nel 2013 ha pubblicato il volume di riflessioni bibliche In dialogo con l’anno A e altre riflessioni (Libertà Edizioni, Lucca).

Cerca

in dialogo con l'anno a ed altre riflessioni



Bianchi, Tommaso
€ 10,00



Paolo ci dà delle informazioni preziose quando ci dice che dobbiamo uscire dal sonno e gettare via le opere delle tenebre, ma Gesù insegna che anche quest’ultima azione non basta: «Due donne macineranno alla mola: una verrà portata via e l’altra lasciata». Abbandonare orge e ubriachezze, lussuria e impurità, litigi e gelosie sembra che per Gesù non basti. Il giudizio pare riguardare non solo le azioni che faremo: «Due donne macineranno alla mola: una verrà portata via e l’altra lasciata». Ma allora che altro?...


In copertina: Arcangelo Gabriele Vitorchiano


Cerca

selfie in bianco e nero



D'Andrea, Anna
€ 11,00



“…la bambina con quell’improbabile mise di turbante caraibico e pagliaccetto con le bretelle corre incontro al suo amico e al suo destino, e li stringe entrambi come una preda golosa…”


Che cos’è un “selfie” se non il tentativo di fermare l’attimo che fugge, di documentare a sé stessi e agli altri la propria esistenza, testimoniare il fatto di essere vivi, presenti e vivi, qui e ora? Invece questo album di “selfie in bianco e nero”, di immagini e foto d’epoca, “foto di foto” scolorite dal tempo, nasce altrove, in un luogo, o meglio un non-luogo della mente dove affiorano i ricordi, seguendo i meccanismi di va-e-vieni della memoria, come le maree, senza un ordine cronologico preciso, senza un criterio che non sia quello associativo. Insieme dovrebbero riuscire a disegnare la trama di un racconto, “salvarlo” una volta per tutte, prima che il tempo lo riscriva e stravolga, prima che sogni, fantasie, nostalgie, rimpianti, sensi di colpa confondano e cancellino ogni traccia, prima che la vecchiaia consumi il suo saccheggio. Un brandello di “verità storica” è quello che cerchiamo di attingere, la storia delle nostre origini, nient’altro. Ma, via via che scendiamo nei ricordi, ci accorgiamo che non c’è impresa più velleitaria: vere sono soltanto le emozioni, braccia che ci hanno stretto, sorrisi che rischiaravano i nostri giorni e, sopra ogni altra cosa, il dolore dell’assenza.


Cerca

la PROMESSA CHE MI HA FATTO CAMMINARE



De Luca, Emanuela
€ 16,00



La promessa che mi ha fatto camminare. Il libro è suddiviso in due parti. La prima nasce come diario del mio primo cammino di Santiago. La seconda, che ho chiamato appendice, riporta tutti i resoconti giornalieri che ho pubblicato su social nei miei cammini successivi. Il filo conduttore è quello della viandanza come stile di vita, scaturito dai 12 giorni che mi hanno condotto dal paese di Avilès fino a Santiago. Di fatto non sono più tornata dal mio primo cammino, o meglio sono tornata sentendomi una pellegrina sulle strade del mondo e della vita. Sensazione che fino ad oggi non mi ha più abbandonato.


Emuela De Luca, 57 anni, nata e vissuta a Viareggio (Lucca). Sposata con Stefano, due figli, Chiara e Zegeyew. Fisioterapista, da due anni mi occupo di gestione e organizzazione del lavoro dei colleghi nel presidio ospedaliero Versilia. Nel 2016 ho percorso il mio primo cammino verso Santiago de Compostela per onorare una promessa fatta a Carla (una cugina che per me è stata una sorella, avendo vissuto dall’età di 9 mesi con i miei genitori) e scomparsa a causa di un mieloma multiplo nel 2015. Da quel momento la viandanza ha dominato il mio modo di essere e di concepire la vita.


In copertina: grafica originale di Filippo Pedani.


Cerca

la continuità della vita



Folcia, Marta
€ 12,00



“ … La mia Impresa era diventata una Società per Azioni grazie all’afflusso di altri capitali ormai svettava nel settore dolciario. Io ero il re di questo impero. Ciononostante, per quanto ne andassi fiero non riuscivo a provare felicità e mi chiedevo se era questo il sogno, quello vero, iniziato sul finire della guerra, o se il sogno si fosse esaurito da tempo e avesse occupato la mia vita solo negli anni in cui tutto era cominciato: l’amicizia con Michele, i primi passi nell’imprenditoria, le prime ansie, i primi successi. E giunsi a una conclusione: il sogno è bello finché tale rimane, perché quando si avvera lo stato di grazia finisce.”


Marta Folcia è nata e vive a Milano. Diplomata alla Scuola di Alto Interpretariato di Milano, ha lavorato per diversi anni per la redazione Periodici della Rizzoli Editore come traduttrice per la stampa estera di testi e articoli di importanti nomi del giornalismo italiano tra i quali Oriana Fallaci, Guido Gerosa, Alberto Ongaro, Enzo Magrì. In anni più recenti ha lavorato come imprenditrice nel settore siderurgico. Ha pubblicato diverse raccolte di racconti e romanzi. L’ultimo, “Eravamo una famiglia” Ed. I Sognatori è una saga familiare ambientata nel periodo della seconda guerra mondiale e precede, nella storia dei personaggi e degli eventi, il presente romanzo.


In copertina: Montenapoleone (Milano). Anni cinquanta.


Cerca

archeologia del passato



Folcia, Marta
€ 10,00



Marta Folcia è nata e vive a Milano. Diplomata alla Scuola di Alto Interpretariato di Milano, ha lavorato per diversi anni per la Redazione Periodici della Rizzoli Editore come traduttrice per la stampa estera di testi e articoli di importanti nomi del giornalismo italianotra i quali Oriana Fallaci, Guido Gerosa, Alberto Ongaro, Enzo Magrì. In anni più recenti ha lavorato come imprenditrice nel settore siderurgico. Ha pubblicato le raccolte di racconti Il vestito color lilla (2006) 1940-1945. Storie di Donne comuni (2007) e i romanzi Zone d’ombra(2009) Il peso della verità (2011).

Un incontro col padre, dopo anni di lontananza, diventa, per il giovane e brillante architetto Claudio Magri, un viaggio nel tempo e nei luoghi della sua infanzia. I ricordi affiorano incalzanti, i sentimenti tangibili nel suo perenne vivere nel passato e rifiutare il presente. Ma la realtà è diversa da quella a lungo immaginata nelle sue ossessive elucubrazioni.E sarà l’inizio di una graduale presa di coscienza su quel viaggio indefinito, dai confini inafferrabili, che è l’esistenza.

In copertina: Uomo pensante, tra mille, uno. Acrilico e matite su carta bamboo di Valentina Antoniazzi.

Cerca

Irriducibili sogni



Frediani, Manola
€ 12,00



Irriducibili sogni è un libro sull’amore per la vita, rosso come il cuore labronico dell’autrice, ma anche un libro sul terribile gelo delle assenze, sul buio senza stelle delle eterne perdite, e sulla inspiegabile e crudele indifferenza del cosmo al dolore di noi esseri umani. Elementi onirici e realistici si fondono in una eterna domanda senza risposta, ma anche in una fede istintiva verso la bellezza del vivere sfidando il mare, come barca che con ogni tempo, rovesci o meno, a veleggiare ci prova con tutta l’anima.


Manola Frediani è nata a vive a Livorno, città che ama molto e di cui condivide lo spirito e la mentalità. Ha una laurea in lettere e l’abilitazione all’insegnamento di materie letterarie, ma per motivi contingenti ha insegnato solo per brevi periodi. Da sempre appassionata di poesia e letteratura, solo di recente, quando i suoi impegni di lavoro lo hanno permesso, si è dedicata alla scrittura, partecipando a vari concorsi a livello nazionale e ottenendo riconoscimenti e premi. Questo è il suo primo libro, che raccoglie vari suoi racconti, fra cui alcuni premiati.


Cerca

lucca, la città dei segreti



Lencioni, Massimo et al.
€ 12,00



Antologia di racconti. Andrea Bocconi, Paolo Bocconi, Massimo Lencioni. Illustrazioni di Edoardo Gori.


"Quanti anni erano che non passavo di lì? Forse venti, ma a me sembravano cento. Piazza Cittadella aveva forse un bar in più e una merceria in meno, ma aveva ancora quelli che furono i confini della mia “vita sociale” di un tempo: la scuola e l’orologiaio…" (dal racconto: "L'orologiaio", di Paolo Bocconi)


Cerca

Pensieri dalla Valsesia. Parole e inchiostri



Manciati, Loredana - Reffo, Giovanni
€ 12,00



Testi di Loredana Manciati

Loredana Manciati è nata a Roma. Dopo il Liceo Artistico, si laurea in Architettura. Prosegue la formazione in Pedagogia e Didattica dell’arte, Allestimento, Didattica Museale. Attraversa diversi linguaggi, quali: fotografia, grafica, disegno applicato alla decorazione del tessuto e dell’ambiente. L’eclettismo espressivo le consente di realizzare opere tra figurativo e astrazione, tra espressionismo informale e dimensione simbolica. Impegno ed energie sono rivolte, da molti anni, alla professione di docente in Disegno e Storia dell’arte. Al fondo di ogni sua opera è presente una vigilata tensione tra vedere e sentire. Tutto accade nella dimensione interiore, a costituire un’espressione costantemente segnata da una profonda natura spirituale. Il suo obiettivo è che l’opera possa essere colta “come una sensazione familiare un’esperienza condivisibile da tutti”. Interessata all’interazione opera-spettatore, riconosce che l’idea da realizzare è superiore alla materia utilizzata. Per tale motivo questa si dovrà piegare all’istinto e alla passione, avvicinandosi così alle tante variabili umane che aspira a rappresentare. Nel 2016 è tra i tredici finalisti del Premio COMEL Arte Contemporanea, dedicato agli artisti dell’Unione Europea. Principali interventi e partecipazioni: Personali alla Rocca Abbaziale di Subiaco, alla Villa comunale di Frosinone (dove le viene conferito, per la Biennale arti visive, il premio per l’arte informale), al Ciac di Genazzano. Eventi collaterali: Biennale di Venezia, Mostra collettiva a Napoli, Nonché Libro d’artista (Edizioni del Pan, 2019). Si dedica alla scrittura sia in forma letteraria che poetica, con varie pubblicazioni in Antologie. Storici e critici di riferimento: Giorgio Agnisola, Mariano Apa, Giuliana Albano, Francesca Tuscano. Alcune sue opere sono presenti in Collezioni pubbliche di Musei civici.

Inchiostri di Giovanni Reffo

L’autore degli inchiostri è un artista che coniuga da sempre un’attenta cura per il segno con il colore. La materia pittorica si arricchisce di pigmenti, polveri, accompagnata da procedimenti alchemici di grande suggestione espressiva. Questi inchiostri si sposano, interpretano con delicatezza le poetiche ispirate dalla Valsesia terra che anche lui conosce e ama, fino a dedicarle negli anni molti scatti fotografici. Tra le mostre personali esemplificative del suo stile, citiamo: “Notturni” All’origine del segno, 2017 (Museo Civico d’Arte di Olevano Romano). Importante ideatore e coordinatore della rassegna d’arte: “Carta in gioco: Itinerari ‘in carta’ nella stampa d’arte contemporanea”, a cura di F. Tuscano (Museo d’Arte di Olevano Romano) per tutte le edizioni dal 2014. L’artista visivo partecipa a questa opera contribuendo con sedici inchiostri selezionati dalla sua recente produzione. Le opere sono realizzate con tecnica mista: inchiostro e acquerello. Di piccolo formato. Le opere sperimentano e indagano le possibilità espressive del segno e del colore. Assumendo variabili grafiche e pittoriche quali sintesi di un pensiero che si fa vivo e ben interpreta la dimensione dell’essere, della poesia e della sintesi estetica.

In copertina: “Monte Rosa” (inchiostro e foto), di Giovanni Reffo.

Cerca

la piazzanova



Mergè, Carlo
€ 12,00



La Piazzanova (ricordi di un bambino, Germano Mergè) è un libro struggente in cui l’autore fa parlare in prima persona il padre scomparso, chiamato a ricordare la propria infanzia, gli anni della guerra, il mondo di antiche fatiche e arcaici mestieri che non esiste più e che i più, specialmente i più giovani, ignorano. L’interesse storico è una cosa sola con l’atto d’amore con cui Carlo fa parlare suo padre, come a richiamarlo in vita, per ascoltarlo di nuovo ma anche per farsi ascoltare da lui con le parole del suo libro.


Carlo Mergè nasce a Roma il 7 febbraio del 1971, è del segno dell’Acquario e crede che chi appartiene a questo segno ha una dote innata per l’arte, qualsiasi sia la forma. La sua timidezza adolescenziale lo ha reso un buon ascoltatore e un buon osservatore, così si diletta a scrivere storielle di vita quotidiana in rima, inerenti a quanto ha ascoltato. Dal 1989 lavora in Aeronautica Militare, dove si occupa di meteorologia.


Germano Mergè nasce a Gallicano nel Lazio, in via Maestra proprio dietro a quelle finestre che guardano sulla Piazzanova. Nella sua non lunghissima vita è stato un ufficiale dell’Aeronautica Militare. Ha scritto diversi testi in ambito locale. Poesie e racconti di indiscussa qualità.


In copertina: La Piazzanova e Germano Mergè, foto di famiglia.


Cerca

un mare così ampio. i racconti-in-romanzo di julio monteiro martins



Morace, Rosanna
€ 15,00



Questa monografia sull’opera in lingua portoghese e italiana di Julio Monteiro Martins (arricchita da un’intervista esclusiva con l’autore e da cinque suoi racconti inediti) ha lo scopo di riempire un vuoto importante: la mancanza, in Italia, di approfonditi studi linguistico-testuali sugli autori della cosiddetta “Letteratura della migrazione”, che da vent’anni trasforma radicalmente il profilo letterario del nostro paese. La produzione di Monteiro Martins, come d’altronde quella dei migliori scrittori translingue, è difficilmente etichettabile in una categoria di genere: contamina prosa e poesia, racconto e romanzo, sovrappone spazi, tempi, focalizzazioni narrative, tradizioni letterarie e immaginari, «reinventandosi in una continua avanguardia, frutto di una stratificazione di lingue e destini» (Mia Lecomte).


Rosanna Morace (Reggio Calabria, 1980) si è laureata e addottorata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa con una tesi d’impianto filologico sui rapporti tra i poemi epici di Bernardo Tasso ed il Rinaldo di Torquato. Ha pubblicato diversi studi sul tema in riviste e miscellanee e, successivamente, si è dedicata all’ultima fase poetica tassiana ed al Mondo creato. Ha vinto il «Premio Tasso» nel 2008 e, nel 2010, una borsa di studio per “giovani ricercatori”, bandita dalla Regione Autonoma della Sardegna con fondi dell’Unione Europea, per un progetto dal titolo «Scrittori migranti». Il presente studio ne costituisce una prima tappa.


In copertina: Disegno e progetto grafico di Ronnie Orroz


Cerca

tra il cielo e la terra



Mossa, Maria
€ 15,00



Maria Mossa nasce nel 1939. Dopo aver conseguito l'abilitazione magistrale, svolge con passione il ruolo di insegnante, amando e seguendo i suoi alunni dal punto di vista didattico e spirituale. Madre di quattro figli. Sin da giovanissima, sviluppa nel suo intimo il grande amore per Dio. Attualmente dedica il suo tempo a comporre versi. In questa frase di Anna Leo, da lei citata, si identifica e si rivela: “Ho amato. Ho sofferto. Attendo di raggiungere il mio Dio. Grata per quanto mi ha donato. Ho perdonato!“


Cerca

CRIMINALE – Cause a Giudizio della Reale Udienza. VOLUME III



Murru, Lino
€ 18,00



Lino Murru è nato a Ortueri nel 1954. Ingegnere per formazione, poeta e scrittore per vocazione.

Nel 2002 ha curato la pubblicazione di Ammentos, una raccolta di poesie in dialetto.

Nel 2011 pubblica Raighinas, un viaggio, tra scrittura e immagini, alla scoperta delle radici del suo paese.

Nel 2013, con Ischintiddas de Amore, raccoglie e pubblica alcuni Mutos, espressione poetica tra le più antiche della Barbagia Centrale.

Nello stesso anno pubblica S’Evangeliu Segundu Matteu, adattamento in poesia sarda logudoresa del Vangelo Secondo Matteo.

Nel 2019 viene pubblicato il primo volume della collana dal titolo CRIMINALE – Cause a Giudizio della Reale Udienza, un racconto storico dove vengono trattati alcuni processi giudiziari per crimini commessi a Ortueri dal 1803 al 1911.

Questo che si presenta ora è il terzo e ultimo volume della collana.


Cerca

CRIMINALE – Cause a Giudizio della Reale Udienza. VOLUME II



Murru, Lino
€ 18,00



Lino Murru è nato a Ortueri nel 1954. Ingegnere per formazione, poeta e scrittore per vocazione.

Nel 2002 ha curato la pubblicazione di Ammentos, una raccolta di poesie in dialetto.

Nel 2011 pubblica Raighinas, un viaggio, tra scrittura e immagini, alla scoperta delle radici del suo paese.

Nel 2013, con Ischintiddas de Amore, raccoglie e pubblica alcuni Mutos, espressione poetica tra le più antiche della Barbagia Centrale.

Nello stesso anno pubblica S’Evangeliu Segundu Matteu, adattamento in poesia sarda logudoresa del Vangelo Secondo Matteo.

Nel 2019 viene pubblicato il primo volume della collana dal titolo CRIMINALE – Cause a Giudizio della Reale Udienza, un racconto storico dove vengono trattati alcuni processi giudiziari per crimini commessi a Ortueri dal 1803 al 1911.

Questo che si presenta ora è il secondo volume della collana.


Cerca

liberi di credere



Nania, Maria Antonietta
€ 15,00



Liberi di credere è una grande fiaba. Tra i vari elementi in essa dominanti ne cito d’istinto almeno tre: il potere evocativo della Natura, il deserto, la magia di Siwa, l’Egitto l’amore terreno, colmo di sofferenze eppure magico, enigmatico, carico di vita l’amore di Dio, che pare essere il mare in cui tutto sfocia e tutto si ricompone in armonia e unità, gioie e dolori, luce e buio, giorno e notte. Liberi di credere è una grande fiaba perché dalla prima all’ultima pagina si respira aria di grandezza, come fosse la stessa mano di Dio a tesserne arcanamente la trama. L’ultimo elemento cui voglio far cenno evince dal distrarre lo sguardo dal romanzo per posarlo sulla realtà contemporanea. La fiaba è come un fiume che scorre dentro gli argini dell’amicizia, della cordialità, del fascino di viaggiare, attraversando luoghi, usanze, e, soprattutto, persone cariche di umanità pronte a dare, a darsi. Il tutto, tra i meandri delle varie culture, religioni, colori. In questo senso Liberi di credere non è solo una grande fiaba d’amore, terreno e mistico, ma anche il segno letterario di una pace possibile.

Maria Antonietta Nania è nata a Napoli nel 1970 e vive da sempre tra Umbria e Toscana. Dopo la laurea in Pedagogia, una borsa di studio in Psicologia Sociale l’ha portata come ricercatrice in Egitto alla scoperta delle fiabe arabe. Al Cairo ha trascorso quasi tre importantissimi anni, anche insegnando al Liceo Scientifico internazionale italiano Leonardo da Vinci. Ha vissuto e lavorato a Roma e Palermo per stabilirsi poi a Sansepolcro (AR) e tornare all’insegnamento, ma nella Scuola Primaria. Ama viaggiare, leggere, scrivere, far foto, dipingere e cantare.

In copertina: foto di Paola Mautone. In quarta di copertina: foto di Maria Antonietta Nania.

Cerca

A chi passa



Randolfi, Andrea
€ 12,00



A chi passa. Un libro “ingenuo”, naif, neo-crepuscolare e popolareggiante. Un libro scritto col cuore, e che parla al cuore. Le parole sono a stento trattenute dalla pagina, volano, si muovono piene d’amore verso il lettore per carezzarlo, abbracciarlo, consolarlo, sorridergli, come piccoli angeli, forse inconsapevoli, forse involontariamente per dargli speranza in un mondo amaro e grigio (Nota dell’editore, Marco Battista).


Andrea Randolfi. Ha 45 anni, padre di Alessia e Lucrezia, lavora presso il 60° stormo di Guidonia Montecelio (RM) come militare. Di se stesso dice:


Sono ali toccate di una grigia farfalla


Sono morte di vite cantate

Sono silenzio e fragore

Sono il neo che prude sull'osso

Sono oasi di inquinate acque asciutte

Sono perla di conchiglia abissale

Sono fiato sul collo senza torso

Sono cuore che non pulsa

Sono larva di spirito malvagio

Sono premura senza carezza

Sono respiro senza fiato

Sono anima errabonda

Sono il limite di un sogno.

Sono


In copertina: disegno originale di Alessia Randolfi.


Cerca

il preferito della strada. il magico viaggio di vito timmel



Scarino, Alessandra
€ 12,00



Alessandra Scarino è nata a Trieste nel 1966. Laureata in lettere moderne, ha pubblicato nel 1999 la silloge di racconti fantastici e noir “Gli Interiora”, nel 2004 il romanzo breve “Infanzia di Gesù”, nel 2014 il romanzo “Il silenzio dell’angelo” e nel 2017 una nuova silloge di racconti tutti al femminile e ambientati nel Medioevo dal titolo “Fiori di aconito”. Attualmente lavora come giornalista presso il settimanale cattolico “Vita Nuova”.


Una fredda mattina di dicembre del 1948, nella sua stanzetta dell’Ospedale psichiatrico di Trieste, il pittore triestino Vito Timmel vive la sua ultima giornata terrena. All’improvviso riceve una misteriosa visita che lo costringerà, nelle poche ore di vita che ancora gli restano, ad un serrato faccia a faccia con se stesso, i propri demoni, il proprio genio creativo e la propria follia. Lui, il pittore visionario, il pellegrino instancabile, il “preferito della strada” in cammino verso la notte della ragione, brillerà un’ultima volta come una stella morente. Ne nasce una rapsodia lirica, che si distende poco a poco in un’elegia funebre tramata di eventi tra sogno e realtà e di incontri soprannaturali con altri mondi ed esseri non terreni. La voce narrante si china con infinita pietà su un’anima forse troppo nobile, sensibile e veggente per scendere a patti con la vita, con le sue miserie e le sue tristi menzogne.


Immagine di copertina di Furio Bomben.


Cerca

il silenzio dell'angelo



Scarino, Alessandra
€ 10,00



“Il silenzio dell’angelo” è un romanzo breve in cui l’autrice “gioca” con gli stilemi del romanzo psicologico, del romanzo storico, e del romanzo di formazione. Dal punto di vista del protagonista, “Il silenzio dell’angelo” è la storia di un antico - ma forse, se tradotto con altri nomi, anche contemporaneo - vizio capitale: l’accidia, che lo attanaglia dall’età infantile, e dei tentativi messi in atto per sconfi ggerlo. “Il silenzio dell’angelo” è anche una favola mistica di cui sono protagonisti, accanto al narratore Federico di Villachiara, la miniatura e l’alchimia ed in cui, in un ordito di ambientazione medievale, sono saggiamente ricamate alcune irruzioni del sovrannaturale, che sollevano il livello della narrazione nonché la statura psicologica dei personaggi, e svelano il senso del titolo.

Alessandra Scarino è nata a Trieste nel 1966. Laureata in Lettere Moderne con una tesi sulla narrativa di Ugo Igino Tarchetti, attualmente lavora come giornalista presso il settimanale della Diocesi di Trieste “Vita Nuova” occupandosi di religione, spiritualità e cultura. Ha conseguito alcuni premi letterari di poesia e prosa e, nel 1998, ha pubblicato la silloge di racconti “Gli interiora” (Campanotto Editore, Udine) del 2006 è invece il romanzo breve “L’infanzia di Gesù” (Il Segno, Udine).

Cerca

DARDANELLI!



Sfacteria, Giuseppe
€ 14,00



Giuseppe Sfacteria, nato a Pietra Ligure (SV) nel 1964, è il papà di due bellissime ragazze: Ludovica e Maddalena. Dopo la maturità classica ha frequentato la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di Genova. Dopo il servizio militare da Ufficiale di complemento, svolto presso la Capitaneria di Porto di Genova (1991), a seguito di concorso pubblico è stato immesso (1992) nei ruoli del servizio permanente, nel corpo di Commissariato Militare Marittimo. Ha prestato servizio su Unità navali e presso Comandi a terra, sempre nelle condizioni di elevata operatività che contraddistingue la Marina militare. Come Commissario di Marina è stato imbarcato sulla Nave scuola “Amerigo Vespucci” (Sottotenente di Vascello), sul Cacciatorpediniere “Audace” (Tenente di Vascello) ed ha curato l’allestimento della nave ammiraglia della Squadra navale, la Portaerei “Cavour” (Capitano di Corvetta). A terra ha prestato servizio, in due distinte occasioni, presso il Raggruppamento Subacquei ed Incursori “Teseo Tesei” (COMSUBIN), comando di cui, nel periodo 2009-2012 ha retto il Servizio Amministrativo/Logistico per poi passare allo Stato maggiore della Marina (Capitano di Fregata). Nel grado di Capitano di Vascello, ha retto l’Ufficio “Consulenza legale” del Comando Marittimo Nord della Spezia e la Direzione di Commissariato militare marittimo della Spezia. Ha pubblicato alcuni “racconti di vita militare” su riviste online di carattere militare (www.difesaonline.it) e il romanzo “Di mare e di guerra” edito da Libertà Edizioni, reperibile su Amazon. Pratica il triathlon e, quando riesce ad allenarsi a sufficienza, gareggia con la ASD Spezia Triathlon e con la ASD Ciclismo Marina Militare CRDD La Spezia. Deve la sua capacità di galleggiamento natatorio a Piera e Yari.


Carlo, un ventenne italiano della fine degli anni ‘30 dello scorso secolo, vive in Spagna, durante la guerra civile, un’avventura particolare che lo porterà a percorrere nuove strade e inattese vicissitudini. D’altra parte quel secolo, così breve, è un cilindro da cui è fin troppo facile “estrarre il coniglio” di infinite storie. Come tutte le storie, ha un finale. Enjoy!


Cerca

di mare e di guerra



Sfacteria, Giuseppe
€ 13,00



Giuseppe Sfacteria. Nato a Pietra Ligure (SV) il 3 marzo 1964, è principalmente il papà di due bellissime bambine: Ludovica e Maddalena. Si è diplomato al liceo classico di Albenga (SV) e laureato in giurisprudenza presso l’Università di Genova. Dopo il servizio militare da Ufficiale di complemento, svolto presso la Capitaneria di Porto di Genova (1991), a seguito di concorso pubblico è stato immesso (1992), nei ruoli del servizio permanente, nel corpo di Commissariato Militare Marittimo. Ha prestato servizio su Unità navali e presso Comandi a terra, sempre nelle condizioni di elevata operatività che contraddistingue la Marina militare. Come Commissario di Marina è stato imbarcato sulla Nave scuola “Amerigo Vespucci” (Sottotenente di Vascello), sul Cacciatorpediniere “Audace” (Tenente di Vascello) ed ha curato l’allestimento della Nave ammiraglia della Squadra Navale, la Portaerei “Cavour” (Capitano di Corvetta). A terra ha prestato servizio, in due distinte occasioni, presso il Raggruppamento Subacquei ed Incursori “Teseo Tesei” (COMSUBIN), comando di cui, nel periodo 2009-2012, ha retto il Servizio Amministrativo/Logistico (Capitano di Fregata). Attualmente, nel grado di Capitano di Vascello, è Capo dell’Ufficio “Consulenza legale” presso il Comando Marittimo Nord della Spezia. Ha pubblicato alcuni “racconti di vita militare” su riviste online di carattere militare (www.paginedidifesa.it e www.difesaonline.it). Pratica sport, in particolare nuoto e running.


Di mare e di guerra. L’autore “impiega” il guardiamarina Giuseppe Aonzo, uno degli artefici dell’ardita azione di Premuda del 10 giugno 1918 (affondamento della corazzata “Santo Stefano”), per farne la voce narrante di un collage di storie di pura fantasia. La sola vicenda reale, infatti, è esclusivamente quella dell’affondamento della Santo Stefano, che l’autore fa descrivere da Giuseppe Aonzo al piccolo Egil ed alla madre durante il viaggio in treno intrapreso dall’Aonzo un mese dopo l’azione. L’autore, di Pietra Ligure, e, quindi, savonese come l’Aonzo, tratteggia il carattere del comandante Aonzo facendo riferimento alla propria cultura ligure. Come ufficiale della Marina militare, l’autore si immedesima nel personaggio e nelle storie che intorno a lui si dipanano, facendo tesoro delle proprie esperienze di marinaio. L’autore si augura che, attraverso la lettura di questo breve romanzo, possa nascere nei lettori la curiosità verso la storia militare marittima, particolarmente nell’approssimarsi del centenario dell’eroica impresa.


In copertina: “Di mare e di guerra”, olio su tela di Marilena Pagano.


Cerca

POKER D'AMORE



Stanciu, Minodora
€ 12,50



Minodora Stanciu. Nata a Bucarest, in Romania (1959), vive in Italia dal 2006, dove lavora come infermiera professionale. La sua ricerca poetica, potentemente ispirata dal senso passionale e profondo dell’Amore come motore luminoso della vita, approda a un esito liquido in cui i confini tra verso e prosa sono superati, con poesie in prosa e prose liriche che si inseguono turbinosamente in un tutto dinamico e unitario. Il suo primo libro "Attimi. Frammenti di cuore" è stato pubblicato a Bucarest (Printech Editore, 2018).


POKER D’AMORE

Il rispetto

di un sentimento

è il primo ingrediente

dell’Amore vero

L’ombra dell’anima


In copertina: disegno originale di Federica Rindi.


Cerca

ali di farfalla



Stella, Mary
€ 12,00



Ali di farfalla è un libro scritto col cuore di una donna. Una donna fragile insieme e forte, piegata e determinata, provata ma vincitrice guerriera armata di un fiammeggiante, invincibile amore. Lo stile semplice, popolareggiante, si dispiega in versi liberi a rime baciate dall’italiano al dialetto, cose semplici, versi di immediata realtà e di immediato impatto, che bucano la pagina per dialogare col cuore del lettore. “M’incantò la rima fiore amore, la più antica difficile del mondo.” (Amai, Umberto Saba). Un libro consigliato a chi ama la libertà e le emozioni, a chi ama la vita anche nella prova.


Mary Stella ha 38 anni, è mamma di Emanuele e Simone. Innamorata fin da bambina del suo dialetto, adora scrivere storielle in versi. Questo libro segna la sua rinascita personale. Per lei scrivere è libertà, emozione, è un volo di farfalla.


In copertina: disegno originale fatto insieme a suo figlio Emanuele e colorato da lui stesso.


Cerca

inseguire chimere cavalcando ippogrifi



Visibelli, Ettore
€ 15,00



Inseguire chimere cavalcando ippogrifi è un romanzo-favola ambientato a cavallo tra il XVI e il XVII secolo. I protagonisti, un uomo e una donna che si conoscono fin da bambini, sono antitetici e complementari ad un tempo: utopico sognatore il primo, pragmatica e concreta la seconda. L’uomo, che si ritiene filosofo, fisico e matematico, biologo e alchimista, dopo i rovesci iniziali, subirà l’attrazione della lievitazione della farina nella fabbricazione del pane, traendone lo spunto per una teoria di successo. La donna metterà a frutto gli studi del compagno, facendo fortuna per tutta la famiglia col pane infornato e venduto. Storia e ironia, dramma e fantasia si mescolano in una affabulazione che conduce per mano il lettore fino alla fine del racconto, non senza spingerlo spesso alla riflessione.


Ettore Visibelli è un chimico organico che, dopo trentacinque anni di lavoro nell’industria, ha dato seguito alla sua passione per la scrittura, dedicandosi prevalentemente alla narrativa. Oltre a “Inseguire chimere cavalcando ippogrifi” ha pubblicato “Non sarai mai uno scrittore”, “La Regata di Romeo”, “Il minuetto degli intrighi e delle passioni” e, infine, “Tutti visi belli, storia di una famiglia”. Nato a Livorno, vive nel Lazio ormai da molti anni, rafforzando tuttavia le sue radici di livornese DOCG.


In copertina: disegno originale di Pasquale Moscarelli.


Cerca

Un ponte di parole brasile



Visibelli, Mario (a cura di)
€ 12,00



Storie di ragazzi e ragazze del quartiere Garcia di Bahia Salvador.


Finalmente il Ponte di Parole, che 7 anni fa nacque come idea a Salvador Bahia per il desiderio creativo di quattro ragazzini, oggi si realizza proprio qua in Brasile dove l’idea nacque. Passato per l’Italia, il Perù ed il Nicaragua, aveva sempre trovato difficoltà a realizzarsi nella terra da dove il progetto era partito. Opportunità perdute per tanti ragazzi e per tante comunità. Lungaggini burocratiche per la poca disponibilità degli educatori ad aiutare i ragazzi a mettersi in gioco. Oggi, grazie al progetto Dom Avelar dell’Arcidiocesi di Salvador Bahia e all’impegno della professoressa Patricia da Hora e di altri ricercatori del Centro de Pesquisa Educacional e Desenvolvimento Regional – CPEDR, del gruppo di studentesse della facoltà di Pedagogia Olga Metting e dell’Università Statale di Bahia – UNEB, quello che sembrava un sogno ormai fatto utopia si realizza e per me è una felicità enorme presentarlo.


Pe. Mario


Cerca

Un ponte di parole nicaragua



Visibelli, Mario (a cura di)
€ 12,00



Storie di bambini e ragazzi di strada.


Los Quinchos è un’associazione che si occupa del recupero di bambini e bambine, ragazzi e ragazze di strada in Nicaragua. È stata fondata ventidue anni fa da Zelinda Roccia, che tuttora la dirige. Zelinda, che forse ha nel cognome il suo destino, è sarda, viene da una famiglia di circensi, è un’ex insegnante di lettere ed ex organizzatrice teatrale. In questo piccolo libro abbiamo raccolto alcune testimonianze di bambini e ragazzi di diverse età. Qualcuno ci ha detto molte cose, qualcuno poche parole, qualcuno delle mezze verità perché la verità intera è ancora insostenibile. Qualcuno ha voluto scrivere la propria storia, qualcuno raccontarcela, qualcuno non ha voluto parlare di sé, soprattutto tra i più piccoli – perché le ferite sono ancora lì, troppo fresche e dolorose – ma ci ha voluto comunque dire qualcosa: una storiella, una leggenda, una canzone, anche una barzelletta del proprio paese. I bambini che oggi il progetto accoglie sono circa duecentocinquanta. Quelli che sono stati tolti dalla strada in questi ventidue anni sono più di quattromila.


Cerca

Un ponte di parole perù



Visibelli, Mario (a cura di)
€ 12,00



Racconti e poesie.


Con questo libro vogliamo condividere con i bambini italiani la ricchezza culturale della realtà andina, quella della comunità di Livitaca, in provincia di Chumbivilcas, nel distretto di Cusco in Perù. I testi qui raccolti fanno parte della nostra identità culturale e locale per la quale abbiamo utilizzato le fonti dirette dei nostri concittadini. I racconti, le leggende, le storie, le canzoni e le poesie sono stati scritti dai bambini dell’ultimo anno della scuola primaria, sezione “A”, della comunità di Patapampa, che con molto entusiasmo, allegria e ingenuità sono andati dai lori genitori, nonni, vicini di casa per raccogliere informazioni preziose, solitamente tramandate oralmente di generazione in generazione, che rappresentano la ricchezza culturale del mondo andino, affinché potessero raccontarla innanzitutto nella loro lingua madre che è il quechua per poi essere tradotta in spagnolo, oltre che in italiano, al fine di facilitarne la comprensione. Questi piccoli scrittori vivono tra le montagne, dove né la povertà né la lontananza impediscono loro di andare a scuola e raggiungere i loro maestri.